Nina Haab — Frammenti di memoria

Nina Haab · Out of R. D. : Stratigrafia N. 1, 2018, stampa su tela industriale, 140 x 145 cm
 

Nina Haab · Out of R. D. : Stratigrafia N. 1, 2018, stampa su tela industriale, 140 x 145 cm

 

Fokus

La Fondazione Archivio Donetta presenta una mostra curata da Elisa Rusca in cui Nina Haab dà nuova vita ad alcune immagini del fotografo bleniese e trae spunto dal suo universo per le sue creazioni. Attraverso la stratificazione di tempi e luoghi l'artista rileva la natura frammentaria dei ricordi. 

Nina Haab — Frammenti di memoria

La fotografia è intrinsecamente legata alla memoria, ai ricordi, è testimonianza di un passato che rivive nel presente. Non sorprende quindi che Nina Haab, nella sua pratica artistica che indaga i meccanismi della memoria umana e della percezione della realtà, affezioni particolarmente questo medium. E non sorprende neppure che l'artista sia stata invitata a concepire un progetto espositivo atto a riappropriarsi degli scatti di Roberto Donetta (1865-1932). Fine osservatore della vita quotidiana, Donetta ha immortalato i luoghi e la gente della Val di Blenio in immagini di grande interesse storico e formale. Percorrendo le lastre di vetro dell'archivio, anche a Nina Haab è sorto il desiderio di esplorare il territorio e incontrare i suoi abitanti.

Nasce così l'idea di una mostra che si presenta come un percorso narrativo al crocevia tra due visioni artistiche, tra passato e presente. Il viaggio ha inizio nella natura circostante la Casa Rotonda, dove, applicate su strutture di legno, l'artista ha inserito quattro grandi stampe su teloni industriali. In questi collages, dei dettagli di ritratti del Donetta sono combinati a particolari di altre sue fotografie e a scorci architettonici immortalati da Haab nelle vicinanze della Fondazione.
Nello spazio espositivo, alle pareti del pianterreno, si trovano sei stampe originali accomunate da una particolarità: la presenza di una o più persone con gli occhi puntati dritti verso di noi. A questi ritratti fa eco, al centro della sala, un'installazione composta dall'artista con sei vecchi mobili in legno. Su ogni mobile sono visibili un calco a matita di una fotografia del Donetta privata di un particolare e una frase da leggere in legame all'immagine.
Al primo piano, lo sguardo del fotografo bleniese si eclissa e lascia spazio all'universo dell'artista. Nell'oscurità è proiettato un video realizzato con due ragazzini del posto nelle stradine dei dintorni. Queste giovani presenze, immerse nei loro giochi spensierati, animano di nuova vita gli stessi luoghi visibili nelle fotografie. A queste sequenze piene di vivacità sono contrapposte delle immagini statiche di paesaggi e dettagli architettonici della regione. In una nicchia illuminata, il percorso finisce con una grande natura morta che Haab ha anche scattato nelle vicinanze.

Incontro di sguardi, di generazioni, questa esposizione è come una spirale temporale in cui passato e presente si sovrappongono costantemente. Se un filo narrativo guida lo spettatore, esso è allo stesso libero d'immaginare una molteplicità di storie sulla base delle proprie percezioni.

Laura Giudici, storica dell’arte, vive e lavora a Ginevra. lauragiudicig@gmail.com

Bis 
28.10.2018
Ausstellungen/Newsticker Datum Typ Ort Land
Amnesie 29.04.201828.10.2018 Ausstellung Corzoneso
Schweiz
CH
Autor/innen
Laura Giudici
Künstler/innen
Nina Haab

Werbung